Mose' Bianchi

(Monza, 1840 - Monza, 1904)

Portrait of Giulia Lucini Colombani

Carboncino nero su carta
426 x 284 mm (167.72 x 111.81 inches)

Campi obbligatori*

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 per il trattamento dei dati

Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Salamon&C fornisce le seguenti informazioni:

A) I dati forniti dall'Utente verranno trattati per le seguenti finalità: fornire i servizi previsti, tra cui rientra l'assistenza tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; gestione amministrativa del rapporto, tra cui rientra l'invio di informazioni di tipo tecnico o amministrativo tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; provvedere ad eventuali adempimenti contabili e fiscali;

risalire ad autori di eventuali illeciti solo in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti oppure adempiere agli accertamenti predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali. In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge, Salamon&C provvede alla registrazione e alla conservazione fino dei log degli accessi e dei servizi internet.

Sono conservati su supporto elettronico adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e vengono trattati ai soli fini di esibirli all'autorità competente e solo su richiesta della stessa.

I dati del cliente possono essere comunicati ai propri dipendenti o collaboratori incaricati del trattamento e a terzi soggetti esterni che operano in ausilio o per conto di Salamon&C soltanto per gli adempimenti di legge, per l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Utente (tra cui rientra anche il servizio di assistenza) e per il normale svolgimento dell'attività economica; I dati vengono conservati esclusivamente nell'ambito delle finalità sopraddette, su supporto elettronico e cartaceo.

Il conferimento dei dati di cui sopra obbligatorio per legge o per l'esecuzione dei servizi richiesti e l'eventuale rifiuto a fornire i dati non renderà possibile procedere all'erogazione degli stessi.

B) Inoltre, previo consenso dell'interessato, i dati del cliente potranno essere trattati anche per inviare all'Utente (via email, telefono, fax o posta) proposte di offerte commerciali relative ai nostri servizi. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee ed informatizzate adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e i dati che saranno utilizzati per questo scopo non verranno in alcun modo comunicati a terzi.

C) L'utente il titolare ai sensi del codice sulla privacy ed il responsabile per i contenuti immessi nella rete e a lui attribuibili in virtù del codice di identificazione e della password. I contenuti della registrazione con account e password sono depositati presso i nostri server per il tempo necessario a fornire tecnicamente il servizio.

Il titolare del trattamento: Salamon&C In ogni momento l'interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003.

D) Manifestazione del consenso. In relazione all'Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto attesta il proprio libero consenso al titolare affinché proceda al trattamento dei dati personali come risultanti dalla presentescheda informativa alla lettera D, incluse la comunicazione e la diffusione, vincolandolo comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta dalla legge. Il mancato consenso non permette l'esecuzione dei servizi.

Mose' Bianchi

(Monza, 1840 - Monza, 1904)

Ritratto di Giulia Licini Colombani

Carboncino nero su carta
426 x 284 mm (167.72 x 111.81 inches)

Rif: 0163

Prezzo: € 2.500,00 - circa US $ 2.725,00

Descrizione:

Una gentildonna di mezz�et� � ritratta di tre quarti mentre guarda intensamente verso sinistra. L�indefinitezza del profilo, aldil� della descrizione del volto, sottolinea la profondit� dell�espressione e il calore umano di questa splendida istantanea da parte del pittore.
Il soggetto del foglio � Giulia Lucini, vedova Colombani: questa, appartenente ad un famiglia aristocratica di origine brianzola, ma trasferita a Milano dall�inizio dell�800 (il nonno Erasmo aveva operato nella pubblica amministrazione nel periodo della Restaurazione austriaca , i cugini Achille e Marco erano stati eletti alla Camera dei deputati al tempo del governo Minghetti), come i suoi antenati aveva sostenuto finanziariamente l�Ospedale Maggiore di Milano. Alla sua morte aveva destinato, per lascito testamentario, parte dei suoi beni all�istituto che il 3 gennaio 1894 commission� a Mos� Bianchi un grande ritratto celebrativo per conservarne memoria .
La grande tela, ancor oggi conservata nella Quadreria della Fondazione IRCCS, fu preceduta da una serie di studi propedeutici, com�era naturale per un�opera di notevole impegno. Fra questi molto vicino al nostro disegno � un dipinto passato sul mercato, gi� di propriet� degli eredi del pittore (confronto) . � possibile, valutando in successione i diversi stati preparatori di questo ritratto, comprendere quale fosse il procedimento di lavoro dell�artista: questi partiva da fogli come il nostro in cui definiva i brani pi� significativi della composizione; quindi passava agli studi su tela di medie dimensioni, prima dei medesimi brani, poi della composizione completa. Infine giungeva a realizzare il dipinto, con una freschezza che celava la lunga progettazione.
Mos� Bianchi era nato a Monza nel 1840. Entrato ancor giovane all�Accademia di Brera, aveva significativamente preferito la scuola di Giuseppe Bertini a quella pi� rinomata di Hayez. Dotato fin dalla prima attivit� di una spigliata intelligenza compositiva � si pensi alla bellissima Comunione di san Luigi Gonzaga della parrocchiale di Sant�Albino di Monza che gli valse il primo riconoscimento pubblico all�Accademia � aveva tratto profitto dai soggiorni a Venezia e Parigi e soprattutto dal contatto con il pittoricismo neosettecentesco di Mariano Fortuny. Il suo stile si propone come ideale ponte tra la pittura della tradizione lombarda e nuovi stimoli che avrebbero condotto alle forme Liberty e alla costruzione di un�imaginerie di fine secolo anche nel nostro paese.
Non � casuale che per il Ritratto di Giulia Lucini venga chiamato in causa pi� volte il nome di Giovanni Boldini, che indubbiamente � portavoce di istanze formali del tutto nuove rispetto a Bianchi, ma che di certo trov� nel maestro lombardo un precursore del suo nervoso dinamismo, del suo gusto per l�istantanea che raccogliesse una forte impressione emotiva del soggetto ritratto .
Il disegno esposto pu� vantare una provenienza illustre: era conservato nella preziosa collezione Bernasconi di Mendrisio. Bianchi del resto era stretto amico di Giovanni, fondatore della dinastia ticinese e dell�impresa per la lavorazione del cuoio, nonch� del figlio primogenito Alfonso . Nella raccolta si contavano oltre centocinquanta dipinti su tavola e tela del pittore, accompagnati da innumerevoli fogli. Alcuni dei pi� celebri dipinti di Bianchi degli anni �80 e �90, dalla Cucina brianzola alle Lavandaie e al Vespero sul naviglio, opere significativamente datate 1894 come il nostro disegno, decoravano le pareti della �Villa Foresta�, prima di entrare nelle collezioni della Galleria d�Arte Moderna di Milano.