Francesco Guardi

(Venice, 1712 - Venice, 1793)

recto: Venice, View of the Piazzetta Towards the Island of San Giorgio Maggiore
verso: Bozzetti vari

Penna, pennello e inchiostro bruno e tracce di matita
verso: Penna, pennello e inchiostro bruno
259 x 428 mm (101.97 x 168.50 inches)

Campi obbligatori*

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 per il trattamento dei dati

Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Salamon&C fornisce le seguenti informazioni:

A) I dati forniti dall'Utente verranno trattati per le seguenti finalità: fornire i servizi previsti, tra cui rientra l'assistenza tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; gestione amministrativa del rapporto, tra cui rientra l'invio di informazioni di tipo tecnico o amministrativo tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; provvedere ad eventuali adempimenti contabili e fiscali;

risalire ad autori di eventuali illeciti solo in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti oppure adempiere agli accertamenti predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali. In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge, Salamon&C provvede alla registrazione e alla conservazione fino dei log degli accessi e dei servizi internet.

Sono conservati su supporto elettronico adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e vengono trattati ai soli fini di esibirli all'autorità competente e solo su richiesta della stessa.

I dati del cliente possono essere comunicati ai propri dipendenti o collaboratori incaricati del trattamento e a terzi soggetti esterni che operano in ausilio o per conto di Salamon&C soltanto per gli adempimenti di legge, per l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Utente (tra cui rientra anche il servizio di assistenza) e per il normale svolgimento dell'attività economica; I dati vengono conservati esclusivamente nell'ambito delle finalità sopraddette, su supporto elettronico e cartaceo.

Il conferimento dei dati di cui sopra obbligatorio per legge o per l'esecuzione dei servizi richiesti e l'eventuale rifiuto a fornire i dati non renderà possibile procedere all'erogazione degli stessi.

B) Inoltre, previo consenso dell'interessato, i dati del cliente potranno essere trattati anche per inviare all'Utente (via email, telefono, fax o posta) proposte di offerte commerciali relative ai nostri servizi. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee ed informatizzate adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e i dati che saranno utilizzati per questo scopo non verranno in alcun modo comunicati a terzi.

C) L'utente il titolare ai sensi del codice sulla privacy ed il responsabile per i contenuti immessi nella rete e a lui attribuibili in virtù del codice di identificazione e della password. I contenuti della registrazione con account e password sono depositati presso i nostri server per il tempo necessario a fornire tecnicamente il servizio.

Il titolare del trattamento: Salamon&C In ogni momento l'interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003.

D) Manifestazione del consenso. In relazione all'Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto attesta il proprio libero consenso al titolare affinché proceda al trattamento dei dati personali come risultanti dalla presentescheda informativa alla lettera D, incluse la comunicazione e la diffusione, vincolandolo comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta dalla legge. Il mancato consenso non permette l'esecuzione dei servizi.

Francesco Guardi

(Venice, 1712 - Venice, 1793)

recto: Venezia, Veduta della Piazzetta e Palazzo Ducale
verso: Bozzetti vari

Penna, pennello e inchiostro bruno e tracce di matita
verso: Penna, pennello e inchiostro bruno
259 x 428 mm (101.97 x 168.50 inches)

Rif: 0161

Filigrana: Tre mezze lune

Provenienza: Collezione JJS (non nel Lugt)

Prezzo: Sold, or no longer available

Tracciata con cura nella resa dettagliata degli edifici e ripresa con una prospettiva grandangolare, la Veduta della Piazzetta verso San Giorgio è una versione inedita di un soggetto più volte elaborato da Francesco Guardi (Venezia 1712 - 1793), l'ultimo e insuperabile interprete della grande stagione del vedutismo veneziano del Settecento.
Della veduta sono note altre due redazioni grafiche, di cui la prima si trova nella raccolta del Museo Correr di Venezia (penna e pennello inchiostrato seppia, carta grigia, 228 x 269 mm, inv. n. 1196) . L'esemplare veniva considerato da Terisio Pignatti come "uno dei più caratteristici esempi dello stile sprezzantemente sommario di Francesco, reso più evidente dalla punta di pennello su carta assai rozza e inadatta a tale tecnica". Lo studioso assimilava il foglio al folto gruppo di vedute appartenenti al periodo tardo del pittore (ultimi due decenni), ma tenuto conto delle caratteristiche iconografiche e stilistiche, è più probabile che la venduta risalga agli anni sessanta, il periodo "giovanile" del vedutismo di Francesco.
Diversa è l'impostazione del disegno appartenente a Wadsworth Atheneum Museum of Art, Hartford (penna e acquerello su carta, 248x381 mm; Morassi 1975, n. 335, fig. 337), ricordato da Morassi come "bel foglio, dal tocco vivace a punta di penna, tutto pervaso da una chiara luminosità e da datarsi all'epoca matura”. Questa redazione è vicinissima alla nostra veduta, dalla quale differisce per la disposizione delle macchiette in primo piano a destra. L'esemplare qui esaminato si distingue per il pittoricismo dell'inchiostro acquerellato delle ombreggiature che creano un vibrante gioco chiaroscurale, accentuale dalla porosità della carta e dai segni del tempo, causati dal maneggio del foglio che fu utilizzato come modello per successive realizzazioni pittoriche e, forse, anche per la redazione più libera del disegno del Wadsworth Atheneum.
Esistono tre versioni dipinte di questa veduta di cui la più precoce, in collezione privata parigina, veniva collocata da Morassi negli anni sessanta (tela, 31x52 cm, Morassi 1973, n. 369, fig. 394). Lo studioso datava al 1775-1780 una seconda versione (Parigi, collezione privata, tela 25.5x43.5 cm, Morassi 1973 n. 368, fig. 395), mentre la terza redazione, appartenente alle collezioni del Wadsworth Atheneum (Tela 46x99 cm, Morassi n. 366, fig. 396), era considerata come "opera del periodo maturo, da collocarsi circa il 1770-1780, di qualità eccellente".
La cronologia dei dipinti proposta da Morassi risulta del tutto in linea con la datazione del nostro disegno verso la seconda metà degli anni sessanta, quando Francesco Guardi aveva già sperimentato la felice stagione delle incantevoli e poetiche vedute lagunari. Nel passaggi dai modi canalettiani delle prime vedute alla trasposizione in chiave elegiaca e meditativa delle prospettive urbane e lagunari, Francesco Guardi precisa la poetica che gli è propria con l'allargamento del taglio vedutistico per accentuare l'ampiezza della visione panoramica sospendendo il paesaggio urbano tra la vastità della distesa liquida e il cielo immenso. Nel nostro disegno la Piazzetta diviene uno spazio aperto dove la Libreria e l'angolo del Palazzo Ducale, delineati con cura, fungono da aeree quinte architettoniche all'indefinito prolungarsi della città all'orizzonte, creando un effetto di particolare pittoricità per la resa atmosferica della luce, vibrante sopra le fantomatiche figurette che si muovono nella Piazzetta.
La proposta di datazione della venduta qui considerata agli anni 1765-1768 riceve conferma dai disegni sul verso del fogli, che utilizzato in senso verticale, raffigura nella parte superiore una veduta parziale della facciata della Basilica di san Marco e del Palazzo Ducale ripresi da un punto di stazione sotto il portico della Torre dell'Orologio. Non è nota alcuna redazione pittorica di questa veduta, vagamente riecheggiante prospettive canalettiane. L'usura del foglio non consente la lettura dello sfondo con il Bacino di San Marco, limitata anche dalla sovrapposizione di alcuni vasi di gusto deliziosamente rococò, la cui grafia rimanda allo stile di Francesco negli anni ottanta.
Di grande interesse è la Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove raffigurata nella metà inferiore, chiaramente riferibile alla parte sinistra dell'omonima tela della Pinacoteca di Brera, Milano, assegnata da Morassi (1973, n. 562, fig. 538) al periodo di transizione fra lo stile canalettiano-marieschiano a quello più propriamente guardesco, ricca di impasto cromatico, da collocarsi ca. 1760-65. Lo studioso, nella scheda relativa al disegno preparatorio (raffigurante la sola metà destra del dipinto di Brera) acquistato dall'Albertina di Vienna nel 1924 (penna, acquerellato in seppia, 269x245 mm; Morassi 1975, n. 378, fig. 379), precisava trattarsi di un frammento di un foglio, certo di dimensioni maggiori, tutto permeato di una luminosità che si accentua per il contrasto delle ombre addensatesi sulla facciata dei palazzi. Databili verso il 1760-70. Lo studioso puntualizzava che già Byam Shaw aveva riconosciuto in questo foglio il disegno preparatorio per la metà destra del quadro della Pinacoteca di Brera, Milano.
L'altra metà, verosimilmente costituita dal disegno qui esaminato, come appare dalle evidenti affinità stilistiche e tecniche e dal fatto che, congiungendo il nostro disegno con la parte sinistra del foglio dell'Albertina si ottiene, eccezion fatta per una piccola lacuna al centro, il disegno preparatorio completo per il quadro di Brera.
L'impostazione prospettica e lo stile delle vedute sul recto e sul verso del nostro foglio ne confermano una datazione verso la seconda metà degli anni sessanta, nella quale si collocano anche le due versioni dipinte (collezione privata parigina, Morassi n. 369; dipinto Pinacoteca di Brera, Morassi n. 562) alle quali il nostro foglio appare strettamente collegato.

Per maggiori referenze: Collezione JJS (non nel Lugt)