Giovanni Canti

(Parma, 1653 - Mantua, 1716)

Holy Trinity

Matita nera, penna e pennello a inchiostro bruno su carta
126 x 259 mm (49.61 x 101.97 inches)

Campi obbligatori*

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 per il trattamento dei dati

Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Salamon&C fornisce le seguenti informazioni:

A) I dati forniti dall'Utente verranno trattati per le seguenti finalità: fornire i servizi previsti, tra cui rientra l'assistenza tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; gestione amministrativa del rapporto, tra cui rientra l'invio di informazioni di tipo tecnico o amministrativo tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; provvedere ad eventuali adempimenti contabili e fiscali;

risalire ad autori di eventuali illeciti solo in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti oppure adempiere agli accertamenti predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali. In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge, Salamon&C provvede alla registrazione e alla conservazione fino dei log degli accessi e dei servizi internet.

Sono conservati su supporto elettronico adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e vengono trattati ai soli fini di esibirli all'autorità competente e solo su richiesta della stessa.

I dati del cliente possono essere comunicati ai propri dipendenti o collaboratori incaricati del trattamento e a terzi soggetti esterni che operano in ausilio o per conto di Salamon&C soltanto per gli adempimenti di legge, per l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Utente (tra cui rientra anche il servizio di assistenza) e per il normale svolgimento dell'attività economica; I dati vengono conservati esclusivamente nell'ambito delle finalità sopraddette, su supporto elettronico e cartaceo.

Il conferimento dei dati di cui sopra obbligatorio per legge o per l'esecuzione dei servizi richiesti e l'eventuale rifiuto a fornire i dati non renderà possibile procedere all'erogazione degli stessi.

B) Inoltre, previo consenso dell'interessato, i dati del cliente potranno essere trattati anche per inviare all'Utente (via email, telefono, fax o posta) proposte di offerte commerciali relative ai nostri servizi. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee ed informatizzate adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e i dati che saranno utilizzati per questo scopo non verranno in alcun modo comunicati a terzi.

C) L'utente il titolare ai sensi del codice sulla privacy ed il responsabile per i contenuti immessi nella rete e a lui attribuibili in virtù del codice di identificazione e della password. I contenuti della registrazione con account e password sono depositati presso i nostri server per il tempo necessario a fornire tecnicamente il servizio.

Il titolare del trattamento: Salamon&C In ogni momento l'interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003.

D) Manifestazione del consenso. In relazione all'Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto attesta il proprio libero consenso al titolare affinché proceda al trattamento dei dati personali come risultanti dalla presentescheda informativa alla lettera D, incluse la comunicazione e la diffusione, vincolandolo comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta dalla legge. Il mancato consenso non permette l'esecuzione dei servizi.

Giovanni Canti

(Parma, 1653 - Mantua, 1716)

Santa Trinita'

Matita nera, penna e pennello a inchiostro bruno su carta
126 x 259 mm (49.61 x 101.97 inches)

Rif: 0101

Prezzo: € 1.400,00 - circa US $ 1.526,00

Assisi su una coltre di nuvole vi sono Dio Padre, col globo e lo scettro in mano e il nimbo triangolare sul capo, e Cristo, che reca la croce e indica col braccio sinistro verso l'alto. Al centro lo Spirito Santo, nella forma canonica di colomba, sparge sotto di sè un cono di luce.
Le figure risultano qualificate dai loro attributi consueti: Cristo è raffigurato con la croce, signum salutis dell'umanità; Dio Padre con l'aureola a triangolo a simboleggiare il dogma trinitario, il globo terrestre e lo scettro, evocativo del Giudizio Universale. Lo scettro, la croce e il cono luminoso dello Spirito Santo risultano quindi allusivi ai tre momenti di passaggio dall'esistenza terrena alla vita eterna: il giudizio, la salvezza, l'illuminazione.
Questo interessante foglio, per cui non è stato possibile trovare un riferimento attributivo certo, va ascritto ad un maestro d'area padana del primo quarto del XVIII secolo. Il carattere morfologico delle figure rinvia palesemente ai modelli di Parmigianino, in particolare agli affreschi di Santa Maria della Steccata a Parma. Le figure allungate e il recupero della forma serpentinata testimoniano di un revival dei moduli del manierismo settentrionale, revival che più che in Emilia, regione ancorata nel Settecento alla tradizione felsinea del secolo precedente, maturò essenzialmente in Lombardia. Un'ipotesi suggestiva potrebbe ricondurre il disegno qui presentato all'ambiente mantovano d'inizio secolo: nella città, passata nel 1707 dal dominio di Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers agli Asburgo, una riflessione sui modelli di Correggio e soprattutto Parmigianino era stata inaugurata dal pittore parmense Giovanni Canti (1653 - 1716). Sono pochissime le prove grafiche assegnate fino a questo punto a Canti, maestro peraltro dei due maggiori pittori mantovani del Settecento, Giuseppe Bazzani e Francesco Maria Raineri detto lo Schivenoglia, e autore noto soprattutto per la sua produzione di "battaglie"1. E' indubbio tuttavia che fu proprio questa personalità a canalizzare la pittura del Settecento a Mantova verso la rievocazione della poetica del manierismo emiliano. E' ammissibile dunque, ferme restando una datazione entro gli anni '20 e una qualità che non permette l'inserimento del foglio nel catalogo dei maggiori maestri (e si potrebbe pensare allo Schivenoglia), un riferimento piuttosto stringente alla cerchia del caposcuola parmense, la cui attività mantovana fu nondimeno molto densa anche in virtù di numerose committenze religiose.

FEDERICO GIANNINI

Note:

Il 20% dell'incasso dalla vendita di quest'opera sara' devoluta all'Ospedale Fiera Milano, costruito in tempi record per combattere il Coronavirus, e copia della ricevuta del versamento sara' consegnata all'acquirente